Una biblioteca per Giulia - Tunué con Cleio per la Fondazione Cecchettin

Una biblioteca per Giulia: dona un fumetto alla Fondazione Cecchettin

Dall’8 marzo puoi donare un fumetto Tunué per Una biblioteca per Giulia, il progetto delle librerie Cleio a favore della Fondazione Giulia Cecchettin contro la violenza di genere.

Una biblioteca per Giulia: il progetto

Cleio, la rete di oltre 60 librerie per ragazzi e ragazze, ha creato con la Fondazione Giulia Cecchettin il progetto Una biblioteca per Giulia, che punta a sostenere la diffusione dei buoni libri come strumenti base per sensibilizzare ragazzi e ragazze su temi come la cura, l’amore, il rispetto e il contrasto alla violenza di genere. Il progetto ha l’obiettivo di donare alla Fondazione Giulia Cecchettin una biblioteca di libri per ragazzi e ragazze perché siano usati negli incontri con le scuole.

Gli esperti ed esperte della rivista Andersen, il più noto e diffuso mensile italiano di informazione sui libri per bambini e ragazzi, hanno redatto una bibliografia di oltre 160 titoli di libri per lettori e lettrici da 0 a 14 anni e suddivisi in quattro categorie tematicheAmore, Femminile, Io e l’altro, Il corpo.

Dall’8 al 16 marzo, le librerie Cleio proporranno eventi e attività intorno ai temi proposti. I titoli selezionati nella bibliografia potranno essere acquistati e donati alla Fondazione Giulia Cecchettin. Alle donazioni dei clienti, si aggiungeranno quelle fornite dalle librerie stesse, in modo da avere il maggior numero di titoli a disposizione

Come puoi contribuire al progetto?

Dall’8 al 16 marzo  si potrà partecipare a varie attività a tema.

Dall’8 al 31 marzo 2025 chiunque lo vorrà potrà acquistare in una delle nelle 60 librerie Cleio, distribuite in tutta Italia (qui la mappa) uno o più titoli della bibliografia selezionata da Andersen e donarli alla Fondazione Giulia Cecchettin.

Spiega Gino Cecchettin, padre di Giulia e presidente della Fondazione: «Diffondere una cultura basata sull’empatia, sul rispetto e sulla giustizia per tutti è uno dei pilastri della Fondazione Giulia Cecchettin. Da questo nasce la nostra motivazione per visitare le scuole d’Italia. Il progetto Una biblioteca per Giulia ci permetterà di farlo con ancora più forza e profondità, offrendo una selezione accurata di libri che aiuteranno studenti e insegnanti a riflettere e a crescere con maggiore consapevolezza. Questa iniziativa nasce da una straordinaria rete di persone: volontari, docenti, libraie, famiglie, tutti uniti nel nome di Giulia, con il desiderio di costruire un domani migliore. Ma questo è un percorso che appartiene a tutti. Chiunque voglia contribuire a diffondere una cultura del rispetto, partendo dai più piccoli, è il benvenuto. Perché il cambiamento inizia dalle parole, dalle idee e dall’impegno collettivo che, insieme, possiamo portare avanti».

I fumetti Tunué per la Biblioteca di Giulia

Nella bibliografia selezionata da Andersen per Una biblioteca per Giulia ci sono anche due graphic novel Tunué:

Guerriere della Valle

Le guerriere della valle, 8+

Da dieci anni gli uomini del villaggio se ne sono andati, mobilitati alle armi per combattere la Grande Guerra. La giovane Molly, ormai grande, è pronta per allenarsi a entrare nell’ordine delle Pastorelle Guerriere: un gruppo di donne coraggiose, scelte per proteggere le mandrie e il villaggio. Al suo fianco in questa avventura la capra da combattimento Barbanera e il suo amico Liam. Un fantasy avventuroso che decostruisce gli stereotipi di genere.

Forse l'amore

Forse l’amore, 14+

Due adolescenti vanno a scuola vivendo giornate tranquille, ma di lezione in lezione, intrecciano i loro pensieri, si cercano e si sentono ricambiati. Restituendoci con efficacia le loro riflessioni, le loro reazioni, i loro pensieri, il loro primo e timido approccio a nuove situazioni e nuovi sentimenti, questo graphic novel presenta l’amore per quel che deve essere, non un legame tossico e oppressivo, ma un sentimento capace di ampliare gli orizzonti e aprire nuove prospettive.

Ti invitiamo a visitare le librerie Cleio e a dare il tuo contributo al progetto!

Articoli correlati