Didacta Italia è l’appuntamento annuale dedicato alla formazione di chi lavora a scuola.
La manifestazione si terrà dal 12 al 14 marzo 2025 a Firenze, alla Fortezza da Basso.
Gli orari di apertura al pubblico sono dalle 9:00 alle 18:30 il mercoledì 12 e giovedì 13, e dalle 9:00 alle 17:00 venerdì 14.
L’ingresso è a pagamento, e chi desidera di partecipare potrà acquistare il biglietto online prima dell’inizio della manifestazione, scegliendo tra varie formule.
Che cos’è Didacta
Spin off di Didacta International che si svolge da oltre 60 anni in Germania, Didacta Italia ha la partnership dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE) e vanta nel comitato organizzatore il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIUR), il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e la Conferenza dei Rettori delle Università italiane CRUI.
Pensata come un luogo dove ritrovarsi e discutere sul mondo dell’istruzione di oggi e domani, Didacta mette a disposizione varie aree espositive dedicate alle ultime novità del settore scuola e numerose sale dedicate alla formazione.
Ma soprattutto, Didacta offre un ricco programma di incontri e corsi d’aggiornamento rivolti a docenti, dirigenti e operatori della scuola, ma anche a enti, aziende e associazioni che hanno come obiettivo l’educazione alla lettura e l’animazione culturale.
Tunué a Didacta
Noi di Tunué saremo a Didacta per raccontare come i fumetti possano diventare degli utilissimi alleati in classe. Lo faremo al nostro stand H34 nel Padiglione Cavaniglia, ma soprattutto in un incontro con Gud:
giovedì 13
14:30-15:20 – E5, LORENESE 1°piano
A scuola con il fumetto – Immaginare la didattica con la narrazione disegnata
con Gud e Mara Famularo
Come funziona il linguaggio del fumetto? E perché piace così tanto a bambini e ragazzi? Un incontro che mostra come i fumetti possono trasformarsi in uno strumento efficace nella didattica e nell’educazione alla lettura, con tanto di esempi pratici su come utilizzarli durante le lezioni per favorire l’apprendimento e incoraggiare il pensiero critico.
Qui puoi prenotare un posto e acquistare il biglietto per Didacta ›