Torna per la 61a edizione la Bologna Children’s Book Fair (o BCBF), la fiera internazionale dedicata a chi lavora nel campo dell’editoria e dei contenuti dedicati a bambini e ragazzi.
Bologna Children’s Book Fair, un punto di riferimento internazionale
La Bologna Children’s Book Fair o BCBF è un punto di riferimento per chi opera nel mondo dell’editoria e dei contenuti per l’infanzia.
È la fiera più importante a livello mondiale per lo scambio dei diritti editoriali dell’editoria per l’infanzia. Ospita ogni anno oltre 1500 espositori da circa 100 Paesi e regioni del mondo ed è diventata un appuntamento imprescindibile per editori, autori, illustratori, agenti letterari, distributori e traduttori, offrendo aree ed iniziative dedicate alle varie figure professionali.
Sede di mostre dedicate all’illustrazione, BCBF è inoltre il palcoscenico di prestigiosi premi internazionali per l’editoria per ragazzi, e dove per esempio sono annunciati i vincitori del Premio Strega Ragazze e Ragazzi e i finalisti del Premio Andersen.
Il pubblico della fiera è ogni anno composto anche da librai e libraie, docenti di scuole di ogni ordine e grado e operatori culturali che ogni giorno frequentano la letteratura per l’infanzia e in questa occasione hanno l’opportunità di visionare le novità degli editori stranieri e italiani e partecipare a incontri e appuntamenti.
BCBF 2025: date, orari e biglietti
La Bologna Children’s Book Fair si terrà dal 31 marzo al 3 aprile 2025 nel Quartiere Fieristico di Bologna (ingresso Costituzione).
Gli orari di apertura al pubblico sono dalle 9:00 alle 18:30 il lunedì 31, martedì 1 e mercoledì 2, e dalle 9:00 alle 15:00 giovedì 3. L’ingresso è a pagamento ed è riservato agli operatori del settore: chi sceglie di partecipare potrà acquistare il biglietto online prima dell’inizio della manifestazione.
Il ricchissimo programma di incontri sarà a breve disponibile.
Tunué a BCBF
Tra gli editori italiani ci saremo anche noi di Tunué per presentare il nostro lavoro a un pubblico internazionale e ampliare il nostro catalogo inserendo nuove voci provenienti anche da altri paesi. Ci troverete con le nuove uscite e i classici di sempre in due stand: Stand A/29 nel Pad. 25, e Stand D/24 – E/27 – F/25 Comics Corner nel Pad. 30.
Porteremo con noi anche Amélie Fléchais e Jonathan Garnier, creatori dell’universo de Le guerriere della valle, che per l’occasione racconteranno il loro nuovo titolo, l’albo illustrato Le guerriere della valle. Le novizie.
Gli incontri targati Tunué
martedì 1 aprile
10:00-11:00 – Biblioteca Borges
Incontro con Amélie Fléchais e Jonathan Garnier su Le guerriere della valle. Le novizie.
Appuntamento riservato alle scuole e organizzato in collaborazione con BOOM! A SCUOLA
mercoledì 2 aprile
11:30-12:30 – The Content Café
Fumetti e Resistenza: romanzi a fumetti e impegno politico
A 80 anni dalla Liberazione, un punto sui modi in cui il fumetto di realtà ha raccontato le resistenze, a diverse epoche storiche e latitudini. Uno sguardo sul lato più politico del graphic novel e sulla capacità di questo linguaggio di raccontare i conflitti globali a un pubblico giovane.
Modera Elettra Stamboulis, con Lucia Baldassarri, Claudio Calia, Igort e Sualzo.
12:30-13:20 – The Content Café
Femminismi, corpi e identità nel fumetto per bambine e bambini
Corpi, generi e identità sono ormai parte del discorso culturale, a ogni livello. Insieme ad autrici, autori ed editori che hanno un’attenzione particolare a questi temi, indaghiamo in che modo le questioni politiche influenzano l’immaginario di artiste e artisti, come affrontarle attraverso storie di finzione a fumetti e come gli editori possono lavorarci, rivolgendosi a diverse fasce d’età.
Con Amélie Fléchais e Jonathan Garnier, Marta Tutone e Francesca Martucci. Modera Maria Russo.
14:30-15:20 – The Content Café
I mestieri del fumetto: la traduzione
Incontro organizzato dall’AIE. Con Martina Petrucci.
16:30-17:20 – The Content Café
Il fumetto a scuola: esperienze internazionali a confronto
Quali opportunità offre la scuola a un editore di fumetto interessato a raggiungere un pubblico di bambine e bambini? Editori da paesi molto diversi si confrontano sulla missione culturale e i vantaggi di portare il fumetto nelle scuole tramite progetti pedagogici, pubblicazioni didattiche e strategie editoriali.
Modera Dolores Prades, con Emanuele Di Giorgi, Marcello Fontana e Kevin McCloskey.
I firmacopie
Gli appuntamenti dedicati al firmacopie di Amélie Fléchais e Jonathan Garnier vedranno coinvolti entrambi gli autori. NB: Per motivi di tempo, l’illustratrice Amélie Fléchais potrà disegnare circa 10 sketch per ogni sessione, dopodiché firmerà le copie senza fare sketch.
lunedì 31 marzo – Bookshop della fiera
11:00-12:00 firmacopie con Amélie Fléchais e Jonathan Garnier
mercoledì 2 aprile – Libreria per ragazzi Giannino Stoppani
18:00-19:00 firmacopie con Amélie Fléchais e Jonathan Garnier
Prenotazioni: stoppanilibreria@gmail.com, tel. 051227337
Le novità presentate in fiera
A BCBF vi aspetteremo al nostro stand con i nostri fumetti, i classici di sempre ma soprattutto le novità fresche di stampa per il pubblico kids e young adult:





