Anime e manga: origini, storia e curiosità su animazione e fumetti giapponesi

Qual è il primo manga della storia? E quali sono gli anime da vedere assolutamente? Vediamo quali sono i libri sugli anime e i sui manga da leggere per saperne di più sul mondo dell’animazione giapponese.

Anime e manga fanno ormai parte del nostro immaginario collettivo, così come i manga. A partire dagli anni ’80 fino ad oggi i “cartoni animati” giapponesi sono entrati a far parte della nostra cultura, accompagnandoci dall’infanzia all’età adulta.

Dalla generazione di Goldrake, Capitan Harlock e Mazinga, a quella di Dragon Ball, Naruto e One Piece, passando per i capolavori dello Studio Ghibli ormai gli anime sono entrati diritto nel nostro sistema di intrattenimento. Ma ne sappiamo davvero abbastanza sulla loro storia?

Ecco una selezione di saggi per approfondire il tema e scoprire tutti i segreti che si celano dietro al mondo dell’intrattenimento giapponese.

Manga

  • Una storia del manga, scorrevole e ricchissima di curiosità e consigli di lettura

Anime

Manga

Il manga. Storia e universi del fumetto giapponese

Il Manga

Il racconta che cosa sia il manga, nato come potente industria della comunicazione, capace di riflettere le evoluzioni della società e della mentalità collettiva giapponese, e oggi diventato vera e propria forma d’arte, ricca di contenuti e di profondità espressiva. Passa in rassegna le sue specificità grafiche e narrative, gli universi immaginari con i loro codici e la loro morale, i generi. Ci accompagna in un viaggio appassionante all’interno della cultura e della società giapponese.

Nella prima parte troviamo la storia del manga, dalla sua nascita, all’esplosione del mercato negli anni ’70 e l’industria di massa fino al declino recente. Nella seconda l’autore analizza le tecniche grafiche e narrative del mezzo e nella terza i temi e gli argomenti che affronta.

Uno strumento utile non solo agli appassionati di fumetto, ma a tutti coloro che sono interessati a capire le ragioni del fascino e del consenso riscosso dal fumetto giapponese sul piano internazionale.

Anime

Storia dell’animazione giapponese

Una nuova edizione aggiornata con 300 pagine inedite del bestseller di Guido Tavassi per la collana Lapilli dedicata ai fenomeni pop e dell’animazione curata da Marco Pellitteri, sociologo dei media e dei processi culturali.
Non è stato il primo libro a occuparsi del tema, ma il primo saggio storico ad affrontare nel dettaglio in ordine cronologico sia la produzione non commerciale sia quella industriale dell’animazione del Sol Levante offrendo una analisi di tutti i formati: cortometraggi sperimentali, film per le sale, serie televisive, home-video.
A cinque anni dalla sua uscita e del suo grande successo editoriale, il volume torna negli scaffali in un’edizione con contenuti inediti e un capitolo firmato da Marco Pellitteri sul successo e sulla diffusione dell’animazione televisiva nipponica nei Paesi europei e nordamericani tra gli anni Settanta e Ottanta.

Mazinga nostalgia

In quest’opera in due volumi Marco Pellitteri, come abbiamo detto espertissimo direttore della collana dedicata alla saggistica in Tunué e grande conoscitore dell’animazione giapponese, cerca di fare un punto sull’influenza che l’animazione giapponese ha avuto sul mondo occidentale.

Nel primo volume l’autore prende in esame gli anni d’oro dell’anime, dal 1978 agli inizi degli anni 2000, facendo un’analisi critica del fenomeno anime e dell’impatto che avuto su di noi, di come personaggi come Mazinga su tutti, ma anche Goldrake e Jeeg Robot siano entrati nell’immaginario comune italiano pur appartenendo a una cultura lontanissima dalla nostra.

Nel secondo volume invece si possono trovare una serie di schede critiche di serie e di film di animazione giapponese, uno strumento tecnico pratico e utile per studio e per conoscenza.

Anime e sport

Il genere spokon, infatti, sia nei manga che negli anime, è uno dei più popolari come ci testimoniano fenomeni come Mila e Shiro, Holly e Benji o Slam Dunk.

Ma di fumetti e anime a tema sportivo ce ne sono tantissimi altri e l’autore Fabio Bartali cerca di compiere un percorso storico che parte dalle olimpiadi di Tokyo 1964, negli stessi anni della diffusione della tv, fino ad arrivare ai giorni nostri, il tutto corredato da interviste ai protagonisti dello sport italiani e stranieri.

Lo strettissimo legame tra l’animazione e il fumetto giapponesi e l’ambito sportivo è Oltre all’introduzione scritta da Valentina Vezzali, tra gli intervistati figurano: Giuseppe Maddaloni, Alija Mustafina, Bebe Vio, Dino Zoff, Alessandro Maestri, Andrea Zorzi, Diliana Georgieva, Andrei Kirilenko, Hayato Arima, Sara Simeoni, Aleksandr Popov, Vincenzo Nibali, Aleksej Tiščenko, Juan Carlos Ferrero e Silvia Nemesio.

Anime System

Marc Steinberg è uno dei massimi esperti americani di animazione giapponese e insegna cinema alla Concordia. In questo libro affronta la storia dell’animazione giapponese dal punto di vista sia artistico che in particolar modo produttivo.

In questo saggio si parla, oltre che del fenomeno degli anime nei media giapponesi e del suo strettissimo rapporto con il pubblico anche del discorso produttivo, con un focus sulla Kodokawa, casa di produzione tra gli altri di Neon Genesis Evangelion e Cowboy Bebop.

L’animazione giapponese vista da un lato insolito, un analisi del fenomeno anime e della sua diffusione nel mercato.

Le anime disegnate

Le anime disegnate

Un libro di ampio sull’animazione e sugli elementi di collegamento tra i vari paesi, soprattutto tra l’industria dell’animazione americana e quella giapponese.

I personaggi che hanno fatto la storia dell’animazione (I classici Disney, i Looney Toons, Homer Simson, Ken il guerriero e tantissimi altri) vengono raccontati con sapienza facendo anche uso della filosofia per raccontarne i significati profondi e simbolici.

Un racconto agile e intelligente dell’animazione attraverso i suoi personaggi mitici.

Articoli correlati