IN ARRIVO

Per tutte le altre destinazioni

Autori

Per un anno Sebastiano mette in pausa la sua vita di sempre per svolgere il servizio civile in una cittadina toscana. Sarà un’opportunità preziosa che gli consentirà di capire sé stesso e crescere.

17,50 

Condividi
IL LIBRO

Nell’ultimo anno prima dell’abolizione della leva obbligatoria, Sebastiano viene mandato nella cittadina toscana di Bibbiena per svolgere un anno di servizio civile. Assegnato ai servizi sociali, deve svolgere un lavoro per niente semplice: passare del tempo con persone che hanno un disagio mentale, un’invalidità o una malattia terminale.

Trascorrere le giornate in compagnia di chi cerca, spesso invano, sollievo dalla sua sofferenza segna profondamente Sebastiano, che torna ad avere attacchi di panico e si vede costretto a fare i conti con le faccende che ha lasciato per troppo tempo in sospeso: l’amore trascurato per la musica e per il disegno e la relazione in crisi con la fidanzata Giulia.

Tra piccole soddisfazioni e grandi tragedie, Sebastiano si rende conto che forse quei dodici mesi di pausa gli hanno fatto bene. Ora che ha smesso di fuggire, può finalmente crescere. Una storia autobiografica, dolceamara eppure piena di speranza, un piccolo gioiello firmato da quel poeta delle piccole cose che è Sualzo.

Antonio “Sualzo” Vincenti (Perugia, 1969) è autore e illustratore che collabora con diverse case editrici sia italiane che straniere. Con Fiato sospeso, scritto da Silvia Vecchini e pubblicato da Tunué, ha vinto il Premio Boscarato 2012 come “Miglior fumetto per bambini e ragazzi.” Con Tunué ha pubblicato anche Forse l’amore, nel 2017, sempre con Silvia Vecchini. Con il graphic novel L’improvvisatore (Rizzoli-Lizard, 2009) ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura del Festi’BD di Moulins 2009 ed è stato tra i cinque finalisti del Premio Micheluzzi 2010. Per Bao Publishing pubblica nel 2013 Fermo e nel 2016, ancora in collaborazione con Silvia Vecchini, Una cosa difficile. Il sodalizio è proseguito anche nel 2017, quando insieme hanno pubblicato con Topipittori Telefonata con il pesce, Isabella & Co. Il mistero dei pesci mutanti con Mondadori e con Bacchilega Editore Le cose così come sono. Sempre con Bacchilega, nel 2019 ha pubblicato Il pallone di cuoio, scritto da Nicola Lucchi. Con Il Castoro, poi, Sualzo e Vecchini hanno pubblicato nel 2017 La zona rossa, che nel 2018 ha vinto il Premio Attilio Micheluzzi come “Miglior libro a fumetti per ragazzi”, nel 2019 21 giorni alla fine del mondo e, nel 2021, Quello nuovo e Le parole possono tutto (Premio Laura Orvieto 2021, Premio Liber “Miglior Libro 2021”, Premio Attilio Micheluzzi 2022 “Miglior sceneggiatura”). Nel 2020, con Bompiani, Sualzo e Vecchini pubblicano Prima che sia notte, finalista al Premio Strega 2021 nella sezione “Ragazze e ragazzi 11+”. Nel 2021 cura gli artwork di Eroe guasto, scritto da Antonio Ferrara e pubblicato da Settenove, e illustra l’edizione italiana di Anne Frank. La mia vita di Mirjam Pressler pubblicata da Sonda (tradotta da Simone Buttazzi). Nel 2022, con Il Battello a Vapore e in collaborazione con Lodovica Cima, Sualzo pubblica Cinque volte un libro, e nello stesso anno, di nuovo con Silvia Vecchini, pubblica Maschi contro femmine con Mondadori. Sempre nel 2022, insieme a Teo Musso, pubblica Beer revolution con Star Comics. Tra le sue collaborazioni, il progetto Disegni DiVersi con la trasmissione radiofonica di Radio2 Caterpillar.
ISBN: 9788867905867Pagine: 144Data di uscita: 05/09/2025Formato: 16,8x24, cartonato