Dragon Hoops

Autori

«Dragon Hoops racconta in modo avvincente le speranze dell’autore e della squadra di basket del liceo di Oakland,
unite alla storia della pallacanestro», Washington Post

24,90 

Condividi
IL LIBRO

Le più di 400 pagine di Dragon Hoops sono una prodezza impressionante di giornalismo illustrato.
L’autore esalta la versatilità del graphic novel, con uno stile accessibile e dinamico. Fonde la sua storia personale con quella della squadra di basket del liceo, alla ricerca del loro primo successo nazionale. Yang utilizza un approccio unico e universale.

L’autore non fa sport. Da bambino i suoi amici lo chiamavano “Secco” e ogni partita di basket che giocava finiva male. Ha perso interesse nella pallacanestro molto tempo fa, ma al liceo dove ora insegna è l’unica cosa di cui tutti parlano. La squadra della scuola, i Dragons, sta vivendo una stagione fenomenale che ha richiesto decenni. Ogni vittoria li avvicina al loro obiettivo finale: conquistare il campionato. Una volta che Gene ha conosciuto queste giovani all-star, si rende conto che la loro storia è più emozionante di qualsiasi cosa abbia visto su una pagina di fumetti. Sa che deve seguire questa epopea fino alla fine. Quello che non sa ancora è che questa stagione non cambierà solo la storia dei Dragons, ma anche la sua stessa vita.

Dragon Hoops è un graphic per tutti coloro che hanno ammirato il documentario di grandissimo successo Last Dance su Netflix. La storia di Michael Jordan e dei suoi Chicago Bulls.

Un graphic novel non solo per gli appassionati e gli atleti della pallacanestro, che in Italia sono:
300.000 giocatori di basket tesserati
50.000 tra dirigenti, allenatori e arbitri

Vincitore dell’ Eisner Awards come miglior graphic novel per adolescenti e del Golden Standard Selection Award per la Junior Library.

APPROFONDIMENTI E CONTENUTI EXTRA

  • Siamo nel 2016 quando a Gene Luen Yang viene conferito il  National Ambassador for Young People’s Literatureun’onorificenza letteraria presentata ogni due anni dalla Library of Congress a un autore o a un illustratore cittadino americano che ha dato un contributo sostanziale alla letteratura giovanile. Com’è arrivato Gene Luen Yang a ottenere un tale riconoscimento?
    Scopri di più leggendo Gene Luen Yang: ambasciatore della letteratura per ragazzi
  • “I fumetti non sono sempre stati visti di buon occhio dalle figure di spicco dell’ambito dell’educazione. Gene Luen Yang, autore di fumetti e insegnate, comprende quanto potenti possano rivelarsi i fumetti come strumento educativo per i giovani”.
    Leggi Gene Luen Yang: la storia del fumetto nell’educazione
  • “Perché i fumetti possono essere considerati uno strumento educativo? Quale potenziale nascondono tra le loro pagine? A fornircene una riposta è Gene Luen Yang, autore di fumetti, famoso in tutto il mondo, vincitore di numerosi premi nonché della nomina di Ambasciatore della letteratura per ragazzi. Fin dall’inizio della sua carriera di insegnante si è prodigato per introdurre i fumetti nelle scuole, sottilizzando con foga e fervore il loro potenziale educativo, individuando ben cinque caratteristiche che rendono i fumetti degli strumenti eccellenti per lo sviluppo dei giovani”.
    Scopri tutte le motivazioni leggendo Gene Luen Yang e l’uso del fumetto nelle scuole

 

RASSEGNA STAMPA

G.L. Yang – Io, che odiavo lo sportRobinson (intervista a cura di Gabriele Di Donfrancesco)

Graphic novel di formazione che corrono il mondo – Il mignolo (segnalazione)

Libri consigliati a Natale– Guerin Sportivo (segnalazione)

“Dragon Hoops” è un piccolo grande “romanzo” americano – Fumettologica (recensione di Tonio Troiani)

Dragoon Hoops: una storia di basket e sul basket da leggere d’un fiato -Pianeta Basket (recensione di Eduardo Lubrano)

“DRAGON HOOPS”, ESCE PER TUNUÉ IL NUOVO GRAPHIC NOVEL SUL BASKET DI GENE LUEN YANG– NBA Passion (recensione di Michele Gibin   )

Arriva in Italia Dragon Hoops di Gene Luen Yang, storia del basket a fumetti– Gazzetta.it (recensione di Fabio Licari)

FUMETTI – ’Dragon Hoops’ è il miglior libro dell’anno agli Harvey Awards, dal 15 ottobre in libreria – Close up (segnalazione di Carlo Dutto)

Dragon Hoops – Viaggio a fumetti nel mondo e nella storia del basket – Discorsivo (recensione di Simone Galli)

Dragon Hoops. Da una partita personale alla storia del basket e di un Paese. Una storia a fumetti – Federazione italiana pallacanestro (segnalazione)

Che siano avventure, arte o paure adesso la storia che leggi è la tua – La Stampa, TuttoLibri (segnalazione)

Vulcanici Fumetti: “Dragon Hoops”, il basket come maestro di vitaLa Repubblica Napoli (recensione di Alessandro di Nocera)

Segnalazione Michele DalaiFacebook

14 ragazzi per un’impresaScaffale basso (recensione)

Dragon Hoops di Gene Luen YangMangaforever (recensione)

Dragon Hoops. Il basket, la vita, l’America– Liberementi (recensione di Federico Vergari)

Dragon Hoops, Gene Luen Yang– Il mondo di Athena blog (recensione di Bruna Athena)

Il libro Dragon Hoops arriva in Italia – Corriere Nazionale (recensione)

Dragon Hoops: da piccoli passi a grandi balzi – Basket World Life (recensione)

Il fumetto Dragon Hoops di Gene Luen Yang miglior libro dell’anno agli Harvey Awards – Lo spazio bianco (segnalazione)

Lo sport è performance, sentimenti. Ma può essere anche un (buon) fumetto. Ecco qualche consiglio per voi -Stay nerd (segnalazione)

I 10 migliori graphic novel stranieri del 2020 – Fumettologica ( segnalazione)

5 fumetti nominati agli Harvey Awards che possiamo leggere in Italia – Wired (segnalazione)

Le migliori graphic novel straniere del 2020Leganerd (segnalazione)

Recensione di “Dragon Hoops”– Storia di lettura quotidiana (recensione)

Dragon Hoops di Gene Luen Yang: un dragone a spicchi arancioDuels ( recensione)

Dragon Hoops– Nerdface (recensione di Ludovico Lamarra)

GraphixBlow up di Febbraio (segnalazione a cura di Matteo Gaspari)

Gene Luen Yang – Il Manifesto (segnalazione)

Pallacanestro avvelenata– Il Foglio ( recensione a cura di Umberto Zapelloni)

Passo dopo passo. Una storia di basket– L’Indice (recensione a cura di Davide Cerreja Fus)

La banda dei FuoriClasse – Rai gulp

Rassegna stampa internazionale:

Taking That First Step: Questions For Gene Luen Yang (interview by Petra Mayer)

 School Library Journal: Gene Luen Yang on His Unlikely Journey to Sports Fan (recensione)

Comic Book Review: Dragon Hoops (video)

Oakland Magazine: Gene Yang’s Latest Defines Exhilaration and Exhaustion (recensione)

Gene Luen Yang on “Dragon Hoops” and what he learned from basketball (video)

The Horn Book: Review of Dragon Hoops (recensione)

Book Chat Teens: “Dragon Hoops” by Gene Luen Yang (video)

Dragon Hoops– Recensioni (recensione)

Gene Luen Yang è un autore statunitense di origine cinese. Con American Born Chinese ha vinto il Printz Award dell’American Library Association e l’Eisner Award come miglior graphic novel, mentre con il dittico a fumetti Boxers & Saints ha ottenuto il L.A. Premio Times Book. Nel gennaio 2016 la Library of Congress, Every Child A Reader e il Children’s Book Council lo hanno nominato National Ambassador for Young People’s Literature e nel 2024 il premio John Steinbeck «In the Souls of the People». L’autore è inoltre in lizza per l’Astrid Lindgren Memorial Award 2025, uno dei premi più importanti nel mondo della letteratura per ragazzi. In Italia sono pubblicati da Tunué, oltre ai titoli già citati, il graphic novel Dragon Hoops e le serie a fumetti che ha firmato come sceneggiatore, Avatar. The Last Airbender The Books of Clash.
ISBN: 9788867904013