Avatar. The Last Airbender – La promessa

Autori

Il seguito della famosa serie animata Avatar di Michael Dante DiMartino e Bryan Konietzko.

Una storia di integrazione tra i quattro popoli dell’Aria, Acqua, Terra, Fuoco
che compongono il mondo.

Le scelte nella vita sono spesso difficili,
ancor più se riguardano le persone

a noi care.

70 settimane nella classifica New York Times bestseller!

16,90 

Condividi
IL LIBRO

L’avatar Aang e il re del fuoco Zuko si alleano per aiutare il Re della Terra e riportare l’armonia nel mondo, sconfiggendo le colonie della Nazione del Fuoco. Presto però le tensioni si intensificano, perché la volontà di ripristinare l’armonia separando i regni dell’Acqua, dell’Aria, del Fuoco e della Terra è in realtà solo un’illusione, che avrebbe conseguenze ancor più terribili. Ma si può infrangere una promessa?

Avatar, amato da un pubblico trasversale, racconta oltre l’avventura anche temi attuali, come l’integrazione tra i popoli, con una delicatezza e una semplicità raramente riscontrate altrove. È una serie che è riuscita a trasmettere emozioni forti, con personaggi tondi, complessi e umani tanto da continuare ad animare una vasta community di appassionati.

Avatar fonde diverse filosofie orientali per spiegare al pubblico dei più piccoli l’importanza del legame tra uomo e natura. Ogni personaggio, a suo modo, è un paladino dell’ambientalismo.

Extra

✿ Qual è il tuo dominio? Fai il test
✿ In che ordine guardare e leggere i titoli di Avatar? La guida
✿ Com’è nata la saga di Avatar?

Premi e riconoscimenti

★ Il graphic novel è stato primo per settanta settimane nella classifica New York Times Bestseller.

Rassegna stampa

 

Avatar – La promessa – Dalla saga animata arriva il seguito a fumetti della leggenda di Aang, Discorsivo (recensione di Simone Galli)
✎ Avatar – La promessa: la recensione, Comixisland – Annalisa Zignani
Avatar: The Last Airbender – La promessa, Nerd devil (recensione di Nina-chan)
Avatar – La promessa: il graphic novel tratto dalla serie animata per ragazzi, L’armadillo furioso (recensione di Chiara Spaziano)

Gene Luen Yang è un autore statunitense di origine cinese. Con American Born Chinese ha vinto il Printz Award dell’American Library Association e l’Eisner Award come miglior graphic novel, mentre con il dittico a fumetti Boxers & Saints ha ottenuto il L.A. Premio Times Book. Nel gennaio 2016 la Library of Congress, Every Child A Reader e il Children’s Book Council lo hanno nominato National Ambassador for Young People’s Literature e nel 2024 il premio John Steinbeck «In the Souls of the People». L’autore è inoltre in lizza per l’Astrid Lindgren Memorial Award 2025, uno dei premi più importanti nel mondo della letteratura per ragazzi. In Italia sono pubblicati da Tunué, oltre ai titoli già citati, il graphic novel Dragon Hoops e le serie a fumetti che ha firmato come sceneggiatore, Avatar. The Last Airbender The Books of Clash.
Gurihiru è un duo di artiste giapponesi: Chifuyu Sasaki, che si occupa delle illustrazioni e Naoko Kawano dei colori. Sebbene siano perlopiù conosciute come fumettiste negli Stati Uniti, lavorano anche a giochi, manga e anime in Giappone. Tra i loro clienti figurano Disney japan, Nintendo, Square Enix, Tsuburaya Productions e molti altri. Oltre ad aver illustrato Avatar The Last Airbender It’s Jeff, tra i vari lavori per il mercato americano ci sono In scena di Raina Telgemeier e molte serie Marvel come Thor Avengers. Nel 2022 con Superman Smashes the Klan hanno vinto l’Eisner Award.
ISBN: 9788867904037