IL LIBRO
[vc_row][vc_column][gsf_space desktop=”35″ tablet=”30″ tablet_portrait=”25″ mobile_landscape=”20″ mobile=”10″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]7CRIMINI è l’intrigante serie di Tunué che unisce la passione per il crime alla conoscenza del diritto. Nati dalla penna di una bravissima sceneggiatrice e di un avvocato, sette graphic novel guidano il lettore alla scoperta ogni volta di un crimine diverso che, nella parte finale del volume, viene indagato e approfondito da giuristi esperti e professionisti del foro.
A guidare questo percorso tra la fiction e la legge, un testimonial d’eccezione: Massimo Picozzi, psichiatra e scrittore, star televisiva e indomito esploratore dei territori più oscuri e sconosciuti della psiche umana.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”62715″ img_size=”large” alignment=”center” responsive=”vc_hidden-xs”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
La trama
Un’auto brucia sotto una palazzina di un quartiere residenziale. Ė stata fatta esplodere. Il proprietario riceve una lettere anonima: «Stavolta era vuota, ma la prossima dentro potresti esserci tu. Oppure tua figlia. Oppure tutti voi insieme. Se vuoi evitarlo, dottore, mi devi consegnare la lista completa dei turni del tuo reparto. Medici e infermieri. Tutto l’ultimo anno. Mi sono spiegato?». Il giudice racconta delle numerose minacce, sia fisiche che verbali, subite da Federico Gregori, primario di un reparto di psichiatria. La ragione sembra ignota ma la morsa del pericolo spingerà lui, la sua famiglia e i suoi colleghi a scavare nel passato, per scoprire storie insabbiate e motivazioni nascoste.
[/vc_column_text][gsf_space desktop=”35″ tablet=”30″ tablet_portrait=”25″ mobile_landscape=”20″ mobile=”10″][vc_single_image image=”64324″ img_size=”full” alignment=”center” responsive=”vc_hidden-xs”][vc_column_text]
La serie di 7CRIMINI
Sette crimini esemplari. Sette casi che esplorano i reati nel paradosso della finzione, coinvolgendo il lettore prima a livello emotivo e poi, nell’appendice finale di ogni libro, lo riconducono alla realtà, attraverso l’analisi e l’approfondimento di avvocati e specialisti che offrono una lettura giuridica della vicenda.
Protagonista è Massimo D’Ettori, un magistrato fuori dagli schemi, che, bloccato dalla bufera in un rifugio insieme a un gruppo di alpinisti, decide di intrattenere i suoi compagni descrivendo quelli che per lui sono i sette crimini esemplari.
Katja Centomo e Emanule Sciarretta, gli autori letterari della serie e degli episodi, creano così una narrazione ipnotica, a cavallo tra fiction e la legge. A svilupparsi non è però solo la trama verticale del singolo episodio, ma anche quella orizzontale che si dipana lungo tutto l’arco della miniserie e che porterà la stessa figura del narratore, il giudice Massimo D’Ettori, ad acquisire progressivamente dettagli e sfaccettature sempre più coinvolgenti, fino al colpo di scena finale. I crimini che verranno raccontati e affrontati nella serie 7Crimini, sia da un punto di vista narrativo che squisitamente legale, sono i seguenti:
- La truffa
- La violenza
- L’estorsione
- L’associazione a delinquere
- Il rapimento
- Il furto
- L’omicidio
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]
Testimonial d’eccezione
Massimo Picozzi è medico specializzato in psichiatria e criminologia clinica. In qualità di consulente e perito si è occupato dei casi di cronaca più noti degli ultimi anni, dall’omicidio di Cogne al delitto di Novi Ligure, dalle bestie di satana alla morte di Sara Scazzi. Collabora con la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri, e insegna gestione dei conflitti presso l’università IULM di Milano. Scrittore e conduttore di programmi televisivi, è ospite d’onore e d’eccezione nella collana 7CRIMINI.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”64312″ img_size=”large” alignment=”center” responsive=”vc_hidden-xs”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Gli autori
Katja Centomo è sceneggiatrice di graphic novel e scrittrice di romanzi per Einaudi; è la creatrice di Monster Allergy, cartone animato e serie a fumetti diffusi in tutto il mondo, pubblicati dalla Tunué. Da vent’anni si occupa di fumetto e comunicazione e, alla guida dello studio editoriale Red Whale, ha coordinato il lavoro dei migliori disegnatori italiani.
Sulla base di questa esperienza, insieme ad Emanuele Sciarretta, ha dato vita alla collana 7CRIMINI, di cui cura la produzione delle tavole a fumetti.
Emanuele Sciarretta è avvocato specializzato nel diritto d’autore ed esperto conoscitore della “nona arte”. Ha intuito insieme a Katja Centomo il potenziale di una collana che unisca la fiction alla conoscenza del diritto. Oltre a sceneggiare le storie, segue tutto lo sviluppo giuridico della serie, curandone i contenuti e affidando gli approfondimenti ai migliori specialisti del settore.
A dare un volto al protagonista sono le mani di Daniele Caluri, fumettista di grande esperienza e indiscusso talento nel panorama artistico italiano. Il terzo volume è disegnato da Bruno Cannucciari e Emilio Lecce.
Bruno Cannucciari, dopo aver creato storie per Lupo Alberto e altre importanti produzioni per più di 30 anni, sta dedicando la sua maestria ai graphic novel Tunué: Kraken è stato il suo clamoroso debutto, che lo ha reso popolare a livello internazionale. Con Tunué ha pubblicato anche Stagione di caccia.
Emilio Lecce, fumettista e illustratore, membro del collettivo Skeleton Monster, nasce a Roma nel 1983. Come fumettista, in Italia, collabora con Aurea editoriale, Editoriale Cosmo, Sergio Bonelli editore, Tiwi studio, Tunuè. Attivo anche all’estero, ha lavorato per IDW e BOOM Studios. Nell’illustrazione ha collaborato con Regione Lazio (Festa del Cinema di Roma) e Rizzoli Libri (Lercio) e dal 2020 insegna fumetto presso l’Accademia di Comics, Creatività ed Arti visive.
Le cover sono opera di Fabrizio Verrocchi, (Roma, 1979) grafico e art director. È stato consulente per l’Agenzia per l’Italia Digitale in materia di design per il Sistema Pubblico di Identità Digitale “SPID”. È tra i fondatori di ARF! Festival di Storie, Segni & Disegni. Dal 2009 cura la grafica di diversi volumi e collane per Sergio Bonelli Editore, BAOPublishing, Coconino-Fandango, Star Comics, Tunué.[/vc_column_text][vc_column_text]
Anteprima
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_raw_html el_class=””]JTVCcmVhbDNkZmxpcGJvb2slMjBpZCUzRCUyNzMzOCUyNyU1RA==[/vc_raw_html][/vc_column][/vc_row]