Reimena Yee dà vita a una storia sulla crescita, l'infanzia e cosa significa lasciarsi andare. Al centro personaggi adorabili che realizzano cosa significa essere se stessi. Lora, la giovane protagonista, vuole rimanere una bambina per sempre e farà di tutto per farlo accadere incluso fare amicizia con un fantasma.
[/vc_column_text][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][vc_images_carousel images="66560,66561,66562,66563,66564" img_size="full" autoplay="yes"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
La trama
Lora è una fan dell’horror. Halloween è la sua festa preferita e ama tutto ciò che è inquietante. Un giorno, durante un tè evoca per gioco Alexa, il fantasma che infesta la sua casa. Le due diventano subito amiche e, insieme, affrontano tante avventure. Tra scherzi e risate, problemi ed emozioni, Lora e Alexa crescono fianco a fianco, affrontando tutto ciò che il diventare grandi comporta.
[/vc_column_text][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][vc_single_image image="66565" img_size="full"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][vc_column_text]
L'autrice
Reimena Yee è una illustratrice, scrittrice e designer originaria di Kuala Lumpur, Malesia. È la co-fondatrice di UNNA-MED, un collettivo di fumetti che ricerca risorse e opportunità nel sud-est asiatico. È l'autrice-illustratrice dei fumetti gotici The World in Deeper Inspection e The Carpet Merchant of Konstantiniyya, nominata agli Eisner Awards.[/vc_column_text][gsf_space desktop="35" tablet="30" tablet_portrait="20" mobile_landscape="10" mobile="10"][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text el_class=""]
https://www.tunue.com/product/fumetto-e-animazione-in-medio-oriente/114.7048148Fumetto e animazione in Medio OrienteAl riparo dalla censura, le creazioni e le opere degli illustratori, registi, fumettisti di questa terra che ha sempre affascinato l'Occidente. I grandi successi di Marjane Satrapi, Ari Folman e gli altri grandi autori, fra giornalismo e narrativa, fumetto e animazione, denunciano e ci fanno conoscere un'intera civiltà che, oggi, è protagonista di enormi rivoluzioni.
Con Fumetto e animazione in Medio Oriente, Serenella di Marco traccia una ricognizione storico-sociale della contemporaneità del Vicino e Medio Oriente attraverso gli artisti e le opere che ne raccontano i nuovi immaginari.
Dal Maghreb all’Iran, la Primavera araba, con i suoi moti rivoluzionari contro sanguinarie dittature e iniquità sociali, ha fatto emergere una grande varietà di talenti artistici che raccontano i sogni delle nuove generazioni, storie disegnate dei molti autori e autrici coraggiosi che hanno sfidato la censura e le sue punizioni pubblicando materiali spesso assai scomodi per i regimi.
Insieme ai romanzi, ai film e alle canzoni, anche il fumetto non è rimasto a guardare: diversi nomi, per diverse realtà, e diversi contesti, ma un unico grande obiettivo, quello della libertà di espressione, la libertà di essere sé stessi.
https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Lapilli_26_Fumetto-e-animazione-in-Medio-Oriente_978-88-97165-16-3-330x459.jpg14.70instockSaggisticaAnimazionefumettosaggisaggistica00.000https://www.tunue.com/wp-content/uploads/2020/01/Lapilli_26_Fumetto-e-animazione-in-Medio-Oriente_978-88-97165-16-3-330x459.jpg481904818548292482084824814.7014.700.000.002020-01-20T19:08:23+01:00
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.