Letture estive a fumetti secondaria secondo grado

Letture estive a fumetti per la scuola secondaria di secondo grado

A scuola leggere è sinonimo di imparare. Eppure leggere significa anche concedersi un piacere, quello di vivere altre vite, immedesimarsi nelle emozioni degli altri e lasciar correre l’immaginazione. Il fumetto, con la sua commistione tra immagini e parole, è un linguaggio che stimola la capacità innata dei giovani lettori e lettrici di mescolare stimoli differenti, e, cosa che non guasta, ha il potere di far sembrare la lettura una sfida meno faticosa di una battaglia contro un muro di testo.

Ecco una lista delle letture Tunué per l’estate 2025 pensata per ragazzi e ragazze della scuola secondaria di secondo grado, stilata per insegnanti, bibliotecari e bibliotecarie, formatori e formatrici, librai e librai e genitori convinti che un bel fumetto è un ideale compagno dei pomeriggi estivi.

Ecco tutti i titoli, raccontati uno per uno:

Biennio

Per sempre, Assia Petricelli-Sergio Riccardi
amore, consapevolezza di sé, crescita
Menta - Christian Galli
sovrannaturale, elaborazione del lutto, crescita
Laika - Nick Abadzis
animali, etica, scienza
La lunga discesa
fratelli, violenza, scelta
Dragon Hoops
sport, sfide, consapevolezza di sé
Fa’ come vuoi
emozioni, amicizia, amore

Per sempre

Per sempre, Assia Petricelli-Sergio Riccardi

Controra è un termine usato per indicare l’ora più calda del giorno, quella in cui, nelle giornate d’estate, si riposa. È proprio in questo lasso di tempo, mentre i suoi genitori dormono nel villaggio turistico dove sono andati a trascorrere le vacanze, che Viola incontra un ragazzo del posto intento a restaurare una vecchia imbarcazione. Il giovane non sembra come tutti gli altri, dalle poche parole scambiate Viola percepisce la sua particolare sensibilità e si propone di aiutarlo. In poco tempo tra i due scatta la scintilla dell’amore.

Temi: amore, consapevolezza di sé, crescita.

Menta

Menta - Christian Galli

Lamia, ragazza forte e intelligente, lo sperimenterà sulla sua pelle. Molto legata al suo anziano cane Otto e alla sua vicinaMarzia, dovrà affrontare un momento molto difficile quando prima uno e poi l’altra verranno a mancare. Da questo momento, una serie di eventi strani inizieranno ad accadere: lampioni tremolanti, rumori forti nel giardino, ombre minacciose. La presenza del nuovo vicino, Michele, complicherà ancora di più le cose.

Temi: sovrannaturale, elaborazione del lutto, crescita.

Laika

Laika - Nick Abadzis

3 novembre 1957: il satellite russo Sputnik 2 lascia l’atmosfera terrestre e raggiunge finalmente lo spazio. Non c’è un uomo a bordo, bensì Laika, una cagnolina randagia, maltrattata e abbandonata a se stessa, il primo essere vivente in missione verso le stelle. Un viaggio magnifico e terribile, dal quale non farà mai ritorno.

In questo spaccato del nostro recente passato, Abadzis svela la realtà degli uomini che hanno sfruttato Laika per raggiungere i loro desideri più nascosti, anche a costo di perdere la propria umanità, invitandoci a riflettere su noi stessi e sul dilemma che spesso contrappone etica e scienza.

Temi: animali, etica, scienza.

La lunga discesa

La lunga discesa

Quando suo fratello maggiore Shawn viene ucciso a colpi di pistola, il quindicenne Will sa cosa deve fare. Nel suo quartiere vigono “Le Regole”, che vengono tramandate di padre in figlio, di fratello in fratello, regole che Shawn gli aveva insegnato: 1) Piangere. Non farlo, in nessun caso. 2) Fare la spia. Non farlo, in nessun caso. 3) Vendicarsi. Fallo, in ogni caso.

Distrutto dal proprio dolore e da quello di sua madre, Will prende la pistola di suo fratello e si prepara a compiere il suo dovere, a seguire la terza regola. In un ascensore che lentamente scende verso il piano terra, il ragazzo incontra diverse persone che gli offriranno una prospettiva diversa sulle “Regole” e che lo aiuteranno a gettare luce sulle vicende che hanno determinato il circolo di morte di cui suo fratello è l’ultima vittima. 

Temi: fratelli, violenza, scelta.

Dragon Hoops

Dragon Hoops

L’autore non fa sport. Da bambino i suoi amici lo chiamavano “Secco” e ogni partita di basket che giocava finiva male. Ha perso interesse nella pallacanestro molto tempo fa, ma al liceo dove ora insegna è l’unica cosa di cui tutti parlano.

La squadra della scuola, i Dragons, sta vivendo una stagione fenomenale che ha richiesto decenni. Ogni vittoria li avvicina al loro obiettivo finale: conquistare il campionato. Una volta che Gene ha conosciuto queste giovani all-star, si rende conto che la loro storia è più emozionante di qualsiasi cosa abbia visto su una pagina di fumetti. Sa che deve seguire questa epopea fino alla fine. Quello che non sa ancora è che questa stagione non cambierà solo la storia dei Dragons, ma anche la sua stessa vita.

Temi: sport, sfide, consapevolezza di sé.

Fa’ come vuoi

Fa’ come vuoi

Christine è un’adolescente e decide di documentare le sue emozioni, le sue esperienze e la sua crescita attraverso un diario personale illustrato. Mentre lotta per definire chi è e chi vuole essere, Christine cerca di capire le dinamiche di amicizia con la sua migliore amica Landry, e di confrontarsi con le sue emozioni riguardo il primo amore.

Tra alti e bassi, tra l’autocritica e il desiderio di apparire “perfetta”, Christine scopre che il segreto per essere felici non è inseguire un ideale, ma abbracciare la propria autenticità.

Temi: emozioni, amicizia, amore.

Triennio

I Pizzly
famiglia, natura incontaminata, consapevolezza di sé
amore, amicizia, sfide
Un anno per amarti - Gene Luen Yang
amore, radici, incrocio tra culture
Fahrenheit 451
distopia, amore per i libri, avventura
La_luna_e_i_falò_cover
storia del Novecento, radici, nostalgia
cuore_tenebra_tunué
violenza, razzismo, avventura

I Pizzly

I Pizzly

La vita di Nathan è una vita di stress: usa i soldi guadagnati come autista Uber per crescere i suoi fratelli. Durante una giornata particolarmente complessa, il suo gps smette di funzionare: Nathan si lascia prendere dal panico, finendo per fare un incidente. La sua ultima cliente, Annie, gli propone così di andare a vivere con lei in una foresta dell’Alaska, per cambiare totalmente vita.

Qui vengono a conoscenza di una nuova specie animale, metà orso polare, metà grizzly: il pizzly, un meticcio. Una specie figlia del cambiamento climatico, che porta gli orsi polari a spingersi, per la ricerca di cibo, sempre più a sud rispetto al Circolo Polare dove solitamente abitano, incrementando il loro incontro e la loro riproduzione con i grizzly delle foreste.

Temi: famiglia, natura incontaminata, consapevolezza di sé.

Dance

Dance cover

Le conseguenze del nazismo in Germania negli anni ’50, la discriminazione, il razzismo e il sessismo americano ma anche l’amicizia, il desiderio e l’amore: Maurane Mazars dispiega questo ricco materiale narrativo in una serie di acquerelli molto pittorici, con un tratto libero e leggero per esprimere gioia e libertà. Un graphic novel che è una sottile analisi sull’umanità e sull’intimità dell’essere.

Temi: amore, amicizia, sfide.

Un anno per amarti

Un anno per amarti - Gene Luen Yang

Valentina Tran è stata chiamata così in onore del giorno di San Valentino, che un tempo era la sua festa preferita. Quando scopre la verità su ciò che è accaduto ai suoi genitori, e il motivo per cui è cresciuta da sola con il padre, la ragazza si rende conto che il vero amore è una bugia.
Se ne convince ancora di più quando incontra lo spirito di san Valentino, che le rivela come lei e la sua famiglia siano stati condannati a vivere per sempre senza conoscere il vero amore. Val è pronta a cedere a questa maledizione, fino a quando, durante la festa del capodanno lunare, un misterioso ballerino le consegna un cuore di carta. La danza del leone fa nascere in lei una nuova e inaspettata passione, spingendola a lottare per cambiare il suo destino, dimostrare che lo spirito di San Valentino sbaglia, e donare finalmente il suo cuore alla persona giusta.

Temi: amore, radici, incrocio tra culture.

Fahrenheit 451

Fahrenheit 451

Guy Montag è un vigile del fuoco in un futuro distopico dove la sua missione non è spegnere gli incendi, bensì bruciare i libri, considerati pericolosi e proibiti perché ritenuti causa di discordia e sofferenza. Presto Montag inizia a mettere in discussione il suo ruolo e la società oppressiva in cui vive, scoprendo la potenza rivoluzionaria della conoscenza e della parola scritta.

Un adattamento in formato graphic novel del celebre romanzo di Ray Bradbury firmato dal fumettista spagnolo Víctor Santos che offre una nuova prospettiva su un classico senza tempo.
Qui tutti i nostri classici a fumetti.

Temi: distopia, amore per i libri, avventura.

La luna e i falò

La_luna_e_i_falò_cover

Anguilla all’indomani della Liberazione torna al suo paese nelle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell’amico Nuto, ripercorre i luoghi dell’infanzia e dell’adolescenza in un viaggio nel tempo alla ricerca di antiche e sofferte radici.

Si comprende quanto sia importante per ognuno avere un paese, una famiglia, un punto di riferimento che leghi alla vita; di questo Anguilla si rende conto quando, lontano dalla sua valle, viene richiamato alla sua patria non da un amico o dalla patria stessa, bensì da quel senso di appartenenza al suo paese che lui si porta dentro insieme a tanta nostalgia.

Un adattamento a fumetti dal capolavoro di Cesare PaveseQui tutti i nostri classici a fumetti.

Temi: storia del Novecento, radici, nostalgia.

Cuore di tenebra

cuore_tenebra_tunué

Nell’Inghilterra del XIX secolo, il capitano Marlowe, a bordo dello yacht Nellie attraccato a Londra, racconta la storia di come è risalito per il fiume Congo con l’obiettivo di trovare il signor Kurtz, uno dei migliori commercianti d’avorio dell’epoca che ha fatto perdere le proprie tracce. Scoprirà che Kurtz, ormai gravemente malato, ha soggiogato una piccola comunità d’indigeni divenendone la loro divinità.

Il classico della letteratura mondiale di Joseph Conrad Cuore di tenebra ha ispirato più volte adattamenti di vario genere. Il più famoso è il film Apocalypse Now di Francis Ford Coppola del 1979, che si ispira alla vicenda per trasportarla negli anni della guerra in Vietnam. Il testo originale, criticato aspramente per la fortissima componente razzista, è stato più volte screditato anche a livello letterario. Proprio da qui parte il lavoro di Peter Kuper.
Qui tutti i nostri classici a fumetti.

Temi: violenza, razzismo, avventura.

Articoli correlati