Letture a fumetti contro bullismo e cyberbullismo

Letture a fumetti contro bullismo e cyberbullismo

In occasione della giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo del 7 febbraio abbiamo compilato una lista di letture a fumetti per riflettere su questo problema sociale e capire come combatterlo.

Bullismo e cyberbullismo, un problema sociale che riguarda tutti

Nel 2017 il Miur ha indicato nel 7 febbraio la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo allo scopo di sensibilizzare la società su un problema che colpisce i più giovani ma che in realtà riguarda tutti.

Il bullismo è una forma di comportamento aggressivo che nasce da uno squilibrio di potere tra persone, dettato da fattori diversi – la forza fisica, l’età, la popolarità, l’appartenenza a un gruppo – e che si manifesta attraverso violenze fisiche o verbali e nella volontà di isolare dagli altri chi ne è bersaglio. Si parla invece di cyberbullismo quando la violenza e l’intimidazione avvengono online attraverso i social e chat private, o condividendo senza autorizzazione materiali e foto private della persona che si vuole colpire.

Una caratteristica di questa forma di violenza è che si tratta di comportamenti reiterati e prolungati nel tempo, in un contesto familiare come quello scolastico che fa parte della quotidianità di ragazzi e ragazze, con il risultato di minare fortemente l’autostima, oltre che la tranquillità, delle persone che vengono colpite.

Anche se prendono piede soprattutto tra le mura della scuola o nelle immediate vicinanze, bullismo e cyberbullismo non sono però un problema che riguarda soltanto bambini e ragazzi in età scolare, perché lo squilibrio di potere che ne è alla radice si ripropone anche nella vita adulta. Riconoscere per tempo certe dinamiche abusanti, capire come disinnescarle o come mettersi in salvo è quindi un obiettivo che interessa tutti, a ogni età.

Contro bullismo e cyberbullismo, fumetti che fanno riflettere

Non esiste una ricetta infallibile per cancellare bullismo e cyberbullismo dalla nostra società, ma se c’è una cosa che si può fare è parlare del problema con onestà, senza scorciatoie e banalizzazioni. In questo le buone storie ci vengono sempre in aiuto.

Ecco perché abbiamo pensato di selezionare cinque storie a fumetti i cui protagonisti fanno esperienza del problema e provano, a modo loro, ad affrontarlo.
Due titoli vengono dal catalogo kids ed sono pensati per lettori e lettrici della scuola primaria:

Tre titoli sono invece pensati per un pubblico young adult:

La banda del pallone

La banda del pallone di Enrico Nebbioso Martini Loris De Marco

Matteo è appassionato di fut-rua, il calcio di strada, uno sport diffuso ovunque in cui non servono campetti e attrezzature ma solo un pallone e tanta volontà. Si è da poco trasferito in città, e proprio mentre fa due tiri con il suo pallone si imbatte in un gruppo di bulli.

La sua passione per il gioco gli fornisce gli strumenti per tenerli a bada: insieme al rugbista Diomede li sfida in una partita di calcio di strada.

Sarà il pretesto per costruire una squadra leggendaria, che accoglierà fra le sue fila la bella Artemisia, sorella di Diomede, il ricco signorino Hardwin e il suo fratello gemello, e per dare avvio a un’avventura piena di emozioni e colpi di scena.

Ciao mamma, vado in Giappone

Ciao mamma, vado in Giappone

Frangipane, il bullo della scuola, minaccia Enrichetto perché gli mostri tutti i volumi del manga Robostrak, robot dalla cataratta reattiva multipla, autografati dall’autore Shimitsu Furukawa.

Così sabato pomeriggio il bambino parte per una missione impossibile: andare a Tokyo con gli amici Beatrice e Polletti per recuperare i manga e farli firmare dall’autore.

I tre vivranno in Giappone tante divertentissime avventure e conosceranno tante persone. Al loro ritorno scopriranno di avere parecchie cose in comune con il bullo, senza il quale, a ben vedere, non si sarebbero divertiti così.

New Kid

New kid, Jerry Craft

Costretto a rinunciare alla scuola d’arte, Jordan viene mandato dai genitori un’istituto privato esclusivo. Fatica non poco ad ambientarsi, anche perché è uno dei pochi alunni afroamericani, dal momento che quasi tutti gli studenti e docenti provengono da famiglie bianche e facoltose. La continua insicurezza lo porta anche ad approcciarsi ai nuovi compagni, così diversi dai suoi amici del quartiere, con altrettanti pregiudizi.

New Kid è una storia che racconta bene come certe dinamiche scolastiche possano creare situazioni di disagio e bullismo, ma mostra anche come relazionarsi con coraggio alle persone e alle situazioni ci aiuti davvero a capire chi siamo e a diventarlo.

Flamer

Flamer, Mike Curato. graphic novel per ragazzi

Nell’estate tra le medie e le superiori, Aiden è al campo estivo. Conosce nuovi coetanei, e mentre alcuni si mostrano gentili verso di lui, altri gli fanno rivivere gli episodi di bullismo di cui è stato vittima e che per questo sono sempre presenti nella sua memoria. Per il ragazzo non è sempre facile relazionarsi con gli amici maschi, anche perché fa fatica ad accettare quello che prova per uno di loro.

La ricerca della propria identità, la scoperta del corpo, del rapporto con l’altro sesso, l’omosessualità, la famiglia, la fede e la crescita si intrecciano in uno racconto intenso ed emozionante.
Una storia difficile raccontata con umorismo, empatia e amore, che mostra il peso dell’odio ma che ispira il coraggio di vivere.

Sospeso

Sospeso

Marty vive in periferia, è in costante conflitto con i genitori e a scuola è vittima dei bulli. Ha un unico amico, sfigato come lui, ed è in preda alle prime turbe ormonali per una compagna di classe.

Un giorno scopre di avere dei superpoteri come i personaggi dei fumetti: può fermare il tempo, mettendo in pausa tutto il mondo circostante, picchiare a distanza qualcuno e perfino volare.

Tenta di usarle le sue nuove capacità per risolvere i suoi problemi, ma la miscela di frustrazione, rancore e senso di onnipotenza che cova è un cocktail esplosivo che lo condurrà a un crescendo di violenza e disperazione.

Articoli correlati