Pigri o giocherelloni, mansueti o vivaci, sonnacchiosi o vigili, i gatti sono creature irresistibili sia nella realtà che nei libri. Ecco una sfilata dei gatti dei fumetti, provenienti da strisce, serie e graphic novel. Una lista di letture perfette per chi ama i felini e non può fare a meno di subire il loro fascino sornione.
I gatti più famosi dei fumetti
Nella storia del fumetto ci sono tantissimi gatti, alcuni dei quali sono protagonisti di titoli di grande successo e popolarità, spesso rivolti a lettori adulti.
Pubblicata sui quotidiani americani dal 1913 al 1944, la striscia a fumetti di George Herriman Krazy Kat and Ignatz Mouse ha per protagonisti un gatto e un topo, ma i rapporti tra loro non sono al contrario di quanto ci si aspetta: il gatto Krazy è innamorato del topo Ignatz, ma questi lo vessa colpendolo ripetutamente in testa con un mattone.
Creato da Robert Crumb e pubblicato tra il 1964 e il 1972 su riviste undergrount, Fritz il gatto è invece un personaggio sboccato, scorretto e volgare. Individualista e anarcoide come molti personaggi del suo autore, termina le sue avventure in modo violento per mano di una ex fidanzata.
Protagonista della serie di manga per bambini firmata del duo di autori Fujiko Fujio, pubblicata dal 1969 al 1996, Doraemon è invece un gatto robot che viene dal futuro per risolvere i problemi del piccolo Nobita e fargli vivere numerose avventure, grazie anche agli innumerevoli gadget che tira fuori dalla sua tasca.
Ispirato a Isidoro di George Gately, Garfield è il titolare della striscia creata da Jim Davis nel 1978 e tuttora in corso. Arancione, scaltro e divertente, Garfield ama le lasagne e dispensa perle di saggezza nell’appartamento casalingo che divide con il padrone umano, Jon, e il cane Odie.
Infine, John Blacksad è il gatto nero che lavora come detective privato in un’oscura New York degli anni Cinquanta, popolata da animali antropomorfi che hanno molto da nascondere e raccontata nella serie noir hardboiled Blacksad, di Juan Díaz Canales e Juanjo Guarnido, pubblicata dal 2000 al 2021.
I gatti dei fumetti Tunué
Anche sugli scaffali di Tunué ci sono diverse, rilevanti presenze feline. Provengono tutte da titoli pensati per bambini e ragazzi ma adatti a tutte le età.
Brina

Brina è curiosa e intelligente che non ha paura di mettersi alla prova e di sperimentare cose che non ha mai fatto prima. Pur essendo una gattina domestica, cerca di capire se la vita da randagia può fare per lei. È sempre pronta ad ampliare le sue amicizie, anche se deve imparare quanto a volte sia importante riuscire a dire di no. Soffre di gelosia all’idea che alla sua famiglia si aggiunga qualche altro micio, soprattutto se più piccolo e coccoloso di lei.
In pratica, Brina affronta tutte quelle scoperte e problematiche che spesso sono parte integrante della vita di bambini e bambine se segnano i loro momenti di crescita personale.
Creata da Giorgio Salati e Christian Cornia (che qui hanno raccontato com’è nato il personaggio della gattina), Brina è protagonista di una trilogia a fumetti.





Cotton

Cotton è un gatto bianco, con un occhio azzurro e uno dorato, e vive nel villaggio di GreenWood. Insieme con numerosi amici – la civetta Vanilla, la pipistrellina Moon, il corvo Fog, i coniglietti Snow e Winter, il grillo Basil, il ragno Shadow e la volpe Honey – fa parte del Club del Sabato, che ha sede in una casa sull’albero e si propone di vincere la prestigiosa Coppa della Torta d’Oro, una singolare gara di pasticceria.
Pigro, ma anche acuto e sarcastico, Cotton dice sempre quello che pensa e cerca di andare dritto al punto quando si deve risolvere un problema. A volte manca di delicatezza, ma è un amico su cui si può sempre contare.
Cotton è uno dei protagonisti di Greenwood, la serie creata da Barbara Canepa, scritta da Anaïs Halard e disegnata da diversi illustratori, tra cui Florent Saré e Jérémie Almanza.





Blaze the Cat

Blaze the Cat è la principessa di una dimensione parallela a quella in cui vive Sonic. È maestra di pirocinesi, il che le permette di controllare il fuoco nell’atmosfera, con il quale può aumentare la propria velocità, creare esplosioni e resistere alle alte temperature.
Il suo compito è proteggere i sette Smeraldi del Sole, delle gemme preziose e potenti. Usando il loro potere può trasformarsi in una versione molto più potente di sé stessa.
Pur venendo da un’altra dimensione, è sempre pronta ad aiutare Sonic e i suoi amici quando questi devono affrontare pericoli e minacce.
Blaze the Cat è uno dei personaggi della serie a fumetti di Sonic the Hedgehog, firmata da Ian Flynn e da altri artisti.





Chloe

Chloe si autodefinisce una gatta da guardia di quartiere. Sorveglia con attenzione cosa accade intorno all’appartamento dei suoi padroni, e anche per questo motivo quando vede l’unicorno Unico in difficoltà lo soccorre e lo accoglie.
Mandata via con l’inganno da casa sua, si affeziona a una gentile vecchina che vive da sola in una casetta nel bosco. E per aiutarla e starle vicino al meglio chiede a Unico di trasformarla in un’umana. Questo suo desiderio porterà a lei e all’unicorno diversi guai, ma alla fine l’amicizia tra i due sarà più forte di ogni altra cosa.
Chloe è uno dei personaggi di Unico, il reboot della serie manga di Osamu Tezuka firmato da Samuel Sattin e Gurihiru.

Sfruscio e Timothy-Moth

Sfruscio è il gatto di Elena Patata. Come suggerisce la sua rotonda silhouette, mangia di tutto. Non è tanto sveglio e si perde quasi sempre. Vorrebbe tanto avere una vita tranquilla e paciosa, ma purtroppo la sua esistenza felina è spesso turbata dalla presenza di mostri, buoni e cattivi.
Quando, un giorno, scompare misteriosamente, Elena e Zick iniziano un’indagine per scoprire dove può essere andato a finire, dando inizio a una grande avventura.

Timothy-Moth ha l’aspetto di un gatto Sphynx bianco e ha il dono della parola. Questo perché in realtà non è un felino: è un mostro umanoide verde con i capelli tentacolari. Come molti tutori, che hanno il compito di vegliare sul comportamento dei mostri nelle città sospese e nelle oasi di detenzione, ha assunto infatti la forma di un gatto per passare inosservato agli occhi degli esseri umani.
Severo e presuntuoso, affianca Zick in molte circostanze e gli insegna come combattere e difendersi.
Sfruscio e Timothy sono solo alcuni tra gli innumerevoli personaggi (felini e non) di Monster Allergy, la serie a fumetti creata da Francesco Artibani, Katja Centomo, Alessandro Barbucci e Barbara Canepa.





Signor Laszlo

Paffuto e dalla pelliccia morbida, il signor Laszlo è un gatto nero parlante. Halena Hush lo incontra poco dopo aver scoperto di essere una strega.
Il gatto le rivela che nella vita precedente era il signor Joe Laszlo, il defunto proprietario del negozio dell’usato che ora gestisce la madre della ragazza. In punto di morte, sentiva che Halena avrebbe avuto bisogno di lui una volta scoperti i suoi poteri da strega. Proprio per diventare il famiglio, ossia una sorta di aiutante della giovane strega, l’anima del signor Laszlo è entrato nel corpo di un gatto randagio, dove convive con lo spirito dell’animale.
Il signor Laszlo e la sua protetta Halena sono i protagonisti della serie Strega a modo mio di Emma Steinkellner.





Yurei

Yurei è il gatto di Lucille, la più piccola delle sorelle Grémillet. Non ha poteri magici e non sa parlare, è un gatto assolutamente normale. Eppure è l’unico ad accogliere le confidenze della sua padroncina, riservata e silenziosa, che non sempre riesce a esprimere alle sue sorelle come si sente e che cosa vorrebbe.
Yurei la sa ascoltare e le offre il suo affetto. Più di questo non può, perché è la stessa Lucille a dover trovare la forza e il coraggio di cambiare quello che non la fa star bene.
Lucille e Yurei sono personaggi della serie Le sorelle Grémillet creata da Alessandro Barbucci e Giovanni Di Gregorio.




