San Valentino a fumetti - Graphic novel romance da leggere il 14 febbraio

San Valentino a fumetti: romance da leggere il 14 febbraio

Un legame dolce e tenero oppure travolgente e passionale. Un incontro che stravolge totalmente la vita oppure le dà finalmente quel significato che prima non sembrava avere. Una relazione che fa capire di aver trovato un posto nel mondo o che fa andare oltre convenzioni e pregiudizi.

San Valentino è il giorno dell’anno in cui si celebra l’amore, in tutte le sue forme. E noi lo festeggiamo offrendo una selezione di titoli a fumetti a tema, da leggere e regalare.
Quattro titoli per ragazzi e ragazze che sognano o vivono il primo amore:

Quattro titoli per lettori e lettrici adulti che conservano intatto il loro romanticismo:

Romance Young Adult

Per ragazzi e ragazze che sognano o vivono il primo amore

Un anno per amarti

Un anno per amarti - Gene Luen Yang

Valentina Tran è stata chiamata così in onore del giorno di San Valentino, un tempo era la sua festa preferita. Ma quando scopre la verità su ciò che è accaduto ai genitori, e il motivo per cui è cresciuta da sola con il padre, la ragazza si rende conto che il vero amore è una bugia. Se ne convince ancora di più quando incontra lo spirito di San Valentino, che le rivela come lei e la sua famiglia siano stati condannati a vivere per sempre senza conoscere il vero amore.

Val è pronta a rassegnarsi al suo destino, finché, durante la festa del Capodanno lunare, un misterioso ballerino le consegna un cuore di carta. La danza del leone genera in lei una nuova e inaspettata passione, spingendola a dimostrare che lo spirito di San Valentino si sbagliava, e donare finalmente il suo cuore alla persona giusta.

Una rom-com a fumetti che promette di incantare i lettori con la sua miscela avvincente di sentimenti autentici e momenti comici, firmata dal pluripremiato autore per ragazzi Gene Luen Yang.

La ragazza dal mare

La ragazza dal mare

Morgan ha un segreto: non vede l’ora di fuggire dalla piccola isola perfetta dove vive. Progetta di finire il liceo e scappare dalla madre triste e divorziata, dal fratellino volubile, e dal suo gruppo di amici che sembra non capirla. Inoltre, sogna di baciare un’altra ragazza.

Una notte, mentre sta per affogare, Morgan viene salvata da Keltie, una selkie, ossia una creatura marina metà foca e metà ragazza, che acquista sembianze umane grazie a un bacio. Le due si legano sempre di più, dando l’impressione a Morgan che la vita sull’isola non sia poi così soffocante. Ma quando i loro segreti verranno a galla, tutto si complicherà.

Una storia dolce e struggente, che racconta bene la confusione di un’adolescente che cerca di capire chi è, l’imbarazzo nel relazionarsi alla propria famiglia, la solitudine non sempre stemperata dall’amicizia. E soprattutto, mescolando realismo e fiabesco, offre un racconto onesto e positivo del coming out come occasione per ribadire la propria libertà di amare.

Per sempre

Per sempre, Assia Petricelli-Sergio Riccardi

Controra è un termine usato per indicare l’ora più calda del giorno, quella in cui, nelle giornate d’estate, si riposa. È proprio in questo lasso di tempo, mentre i suoi genitori dormono nel villaggio turistico dove sono andati a trascorrere le vacanze, che Viola incontra un ragazzo del posto intento a restaurare una vecchia imbarcazione. Il giovane non sembra come tutti gli altri, dalle poche parole scambiate Viola percepisce la sua particolare sensibilità e si propone di aiutarlo. In poco tempo tra i due scatta la scintilla dell’amore.

Gli incontri tra Viola e Ireneo sono considerati sbagliati dai genitori di lei, al punto di censurarli e punirla, e lo sarebbero probabilmente anche dalle sue amiche, se solo sapessero, perciò Viola li nasconde. Mentre è considerata giusta, quasi perfetta, la relazione della sua amica Valeria con Gabriele, un ragazzo che rivelerà la sua vera natura solo alla fine. Con Ireneo Viola scoprirà che l’amore non è il sentimento esclusivo che le avevano raccontato, ma una forza capace di liberarti e di aprirti al mondo, mentre ti mette in contatto con la parte più profonda e autentica di te. Una storia che conquisterà i cuori dei lettori e li accompagnerà alla ricerca della propria identità e alla scoperta del proprio corpo.

Ma poi cos’è quest’amore di cui tutti parlano? Questa è la domanda che riempie la mente di Viola, un’adolescente che sogna l’amore come tutte le sue coetanee ma che ancora non sa che cosa significhi amare e lasciarsi amare. Perché Viola non ama sé stessa: il suo corpo non è longilineo e magro come quello della sua migliore amica, ha qualche chilo di troppo e non si sente per nulla femminile. Non le piacciono i vestiti e le gonne, preferendo pantaloni e t-shirt. È piena di insicurezze e di dubbi ma allo steso tempo vorrebbe lasciarsi andare e dimenticare quel senso di inadeguatezza per essere diversa dagli altri.

Il suo mondo cambia bruscamente quando incontra Ireneo. Con lui, Viola scopre che l’amore non è il sentimento esclusivo che le avevano raccontato, ma una forza capace di liberarti e di aprirti al mondo, mentre ti mette in contatto con la parte più profonda e autentica di te.

Per sempre è una delicata e intensa storia d’amore adolescenziale, un libro sul rapporto genitori-figli, sulla sfida alle categorie sociali prestabilite e sul coraggio di diventare noi stessi

Il cadavere e il sofà

Il cadavere e il sofà - Nuova edizione

Esperanza, Messico. È un’estate calda e solitaria, anche perché dopo la scomparsa di un ragazzino sembra che nessuno metta più il naso fuori di casa. Polo, tuttavia, vuole uscire, osservare quello che gli sta attorno, ed è proprio durante una delle sue esplorazioni che incontra Sophia.

Trovando un sofà abbandonato verranno a conoscenza di una storia d’amore triste e tragica, e nel frattempo esploreranno l’amore, la sessualità e l’irrefrenabile voglia di vita che si nasconde in un amore così acerbo.

Un graphic novel sull’amore e sulla morte, un racconto poetico e oscuro firmato da Tony Sandoval.

Forse l’amore

Forse l'amore

Che cos’è l’amore? È difficile trovare la risposta giusta ma, forse, l’amore è semplicemente un saluto con una persona cara, un gesto gentile che fa sorridere, una risata, parole scherzose. Forse non è così complicato. Forse fa parte della nostra quotidianità e nemmeno ce ne rendiamo conto.

Forse l’amore mette in scena la semplicità delle piccole cose: una giornata come le altre, iniziata con una sveglia, proseguita tra i banchi di scuola e terminata sullo scuolabus verso casa. E in questo lasso di tempo ci sono una ragazza e un ragazzo che, di lezione in lezione, di aula in aula, intrecciano i loro pensieri, si cercano e si sentono ricambiati.

Forse l’amore è un racconto delicato, intelligente, autentico, che si inserisce nella quotidianità di due adolescenti restituendoci con efficacia le loro riflessioni, le loro reazioni, i loro pensieri, il loro primo e timido approccio a nuove situazioni e nuovi sentimenti.

Romance per lettori e lettrici adulti

Per chi ha superato ormai l’adolescenza ma conserva intatto il proprio romanticismo.

Simple & Madama – Dimmi di sì

Dopo l’ennesima mattinata all’insegna della noia, Simple e Madama iniziano a discutere sul da farsi, ed è qui che decidono di dare una svolta ai loro giorni monotoni: basta pizza, divano e serie tv, ben vengano progetti bizzarri come una serata karaoke, viaggi a sorpresa e imprevisti di ogni tipo.

La coppia più divertente del web racconta la necessità di uscire dalla comfort zone per rafforzare e far crescere una relazione. Dopotutto, dire sì è un po’ una scommessa, un gesto di complicità che a volte spaventa e molte altre emoziona. E, chissà, può trasformarsi in una piccola grande avventura.

Beatrice. Un amore senza tempo

Beatrice - Mertens

In una metropoli che ricorda sia Parigi che Bruxelles, ogni giorno Beatrice, commessa nelle Galeries La Brouette, prende il treno per andare a lavoro. Nella confusione della stazione dei treni, nota una borsa rossa che sembra esser stata abbandonata. Non resistendo alla curiosità, la ragazza la raccoglie e vi trova un album fotografico che ritrae una giovane coppia nei ruggenti anni Venti.

Rispetto alla sua quotidianità monotona e solitaria, la ragazza si lascia incantare dalla vita della coppia che le foto sembrano raccontare, fino a immedesimarsi completamente nella donna ritratta negli scatti.

Beatrice racconta una storia d’amore senza tempo, di quelle destinate a vivere in eterno, talmente perfette da essere una maledizione per chi le sfiora, anche per caso. Un silent book visivamente straordinario, in cui attraverso la scelta dei colori e una sapiente costruzione delle immagini Mertens ci guida nel lato più oscuro della solitudine e dell’amore.

La quercia

La quercia poesie inedite di Walt Whitman illustrate da Brian Selznick

Alla soglia dei quarant’anni, Walt Whitman abbozzò dodici poesie su un taccuino rilegato a mano che intitolò Live Oak, with Moss. Si tratta di riflessioni intense e personali sull’attrazione e sui sentimenti che provava per altri uomini e al contempo delle sue esplorazioni più avventurose sul tema dell’amore omosessuale.

Mai pubblicate dall’autore, queste vennero scorporate nella sua opera Foglie d’erba del 1860, per nasconderle tra le pagine della sezione Calamus. Brian Selznick ha deciso di illustrarle con immagini che accompagnano i testi senza spiegarli, limitandosi ad aggiungere sfumature e suggestioni alle parole.

Così nasce La Quercia, un volume di poesie e immagini, un connubio perfetto il cui protagonista è l’amore omosessuale, tanto carnale quanto spirituale.

Articoli correlati