Da paura! - Simple & Madama raccontano

Da paura! I classici secondo Simple & Madama

Scopriamo tutti i segreti di Da paura!, la collana di classici per bambini di Simple & Madama.

Da paura! è una collana di adattamenti a fumetti di classici horror e d’avventura dedicata ai più piccoli con uno stile tenero e accattivante, di formato agile e accessibile a tutti.

I bambini e le bambine amano da sempre le storie con qualche piccolo brivido (ma senza esagerare) e da paura! diventa l’occasione per riproporre grandi classici horror, d’avventura e fantasy in chiave più leggera e divertente.

Libri a fumetti autoconclusivi e collezionabili per ragazzi e ragazze dai 7 anni in su, che grazie a Da paura! potranno scoprire grandi storie della letteratura fantastica.

Chi sono Simple & Madama?

Amatissima coppia del web che vanta una community di quasi mezzo milione di fan, Simple & Madama è un progetto di Lorenza Di Sepio e Marco Barretta.

Strisce a fumetti che raccontano le disavventure di una coppia alle prese con i piccoli drammi quotidiani, romanzati con ironia pulita. Simple & Madama nasce inizialmente online nel 2012 sotto forma di strisce pubblicate sulla pagina Facebook e approda sulla carta stampata nel 2013 con diverse pubblicazioni. Al 2025 vanta diverse pillole animate e due libri a fumetti pubblicati da Tunué, Ti sblocco un ricordo e Dimmi di sì, cui si aggiunge il graphic novel per ragazzi Daisy.

Le loro vignette sono ormai riconosciute e riconoscibili per il loro tratto tenero stile kawaii, molto adatto anche al mondo dei bambini e delle bambine.

Simple & Madama rivelano i segreti della collana Da paura!

Com’è nata l’idea di Da paura!?

L’idea ci è venuta stando a contatto con i nostri nipotini, sempre attratti da storie di paura anche se in realtà sono dei gran fifoni! I personaggi dei grandi classici hanno sempre avuto molto fascino ma non sempre sono accessibili per la loro età. Quindi abbiamo voluto raccontarli… a modo nostro.

Qual è la peculiarità dei classici a fumetti secondo Simple&Madama?

Sicuramente il tratto semplice e simpatico con l’ironia pulita che ci contraddistingue! Abbiamo voluto raccontare gli angoli poco oscuri e ben illuminati delle paure.

La collana Da paura! si concentra su titoli horror e di avventura, in pratica su storie di paura, suspense e tensione. Perché per voi è importante parlare di queste emozioni così forti con bambini e bambine?

Le paure non devono essere un tabù, bisogna affrontarle e parlarne, perché anche i mostri hanno paura quando vengono portati alla luce.

Che significa interpretare in stile Simple & Madama personaggi gotici come Dracula e Frankenstein? Anche antieroi così oscuri possono rivelare un lato tenero e buffo?

Personaggi come Dracula e Frankenstein spesso vengono usati per esprimere terrore e giocano su superstizioni e miti. Ma portano con sé messaggi profondi sulla diversità e sul sapere che, con un approccio più carino e tenero, possono arrivare anche ai più giovani.

Qual è il vostro personaggio “pauroso” preferito? E che cosa vi fa più paura?

Lorenza ha una passione per Dracula e i vampiri che non definiremmo vera e propria paura. Da qui la scelta del primo volume. Una delle paure del Marco bambino invece sono stati i fantasmi e… infatti ci sarà un volume a tema.

Chi adatta un classico a fumetti in genere vuole rispolverarne l’attualità ma finisce anche per trovare una connessione più profonda con il proprio lavoro e la propria ricerca. Quali sono i punti in comune tra un classico della letteratura pubblicato secoli fa e un progetto ibrido e nato online come quello di Simple & Madama?

Il progetto è nato dalla voglia di provare a diffondere la letteratura dei grandi classici in un mondo che va sempre più di corsa legge sempre meno. Continuiamo a fare contenuti originali, ma “rispolverando” storie come Dracula e Frankenstein speriamo di riuscire a far avvicinare di più alla cultura.

Come avete lavorato sui libri? Quali sfide, non solo tecniche, avete affrontato nel realizzare i primi titoli della collana?

Di sfide ne abbiamo affrontate molto, soprattutto rendere accessibili storie molto mature e a volte violente. Abbiamo dovuto rileggere i romanzi originali e trovare le giuste chiavi per renderli leggeri senza perdere il fascino originale.

Come si colloca Da paura! nel vostro percorso di autori? C’è un episodio o un aneddoto in particolare che associate alla lavorazione di questa collana?

Da Paura è un’evoluzione di Simple & Madama, data dalla consapevolezza di arrivare a tante persone, grandi e piccini, ma soprattutto dalla piccola grande “responsabilità” che questo comporta. Come aneddoto da associare, ci vengono in mente dei bambini che correndoci incontro hanno esclamato “siete sul mio diario!” e da lì è scaturita la volontà di lasciargli anche storie e avventure più formative

Come raccontereste il progetto Da paura! con una sola, brevissima frase?

Storie da brivido ma… rigorosamente a luce accesa!

Dracula - Da paura

Articoli correlati